Trasporti esclusi dalle tariffe minime
Un vettore effettua per nostro conto un trasporto per la tratta : porto di Amburgo ( Germania) – ns. stabilimento di Vicenza. A questo trasporto si applicano i costi minimi?
Periodicamente viene consegnata merce al nostro stabilimento da un vettore straniero. Nel viaggio di ritorno ( per evitare un viaggio di ritorno a vuoto) la nostra societa’ affida merce da consegnare in territorio italiano. A questo trasporto in regime di cabotaggio, si applicano i costi minimi?
La nostra azienda ogni giorno effettua trasporti esclusivi per piu’ committenti. Ai fini della applicazione dei costi minimi, lo scaglione di percorrenza deve essere individuato: • con riferimento alla percorrenza giornaliera complessiva , cumulando tutte le tratte, anche se nei confronti di piu’ committenti? • con riferimento alla percorrenza complessiva effettuata nei confronti di ogni Continua a leggere…
La nostra azienda ha contratti di trasporto annuali per importanti committenti e pertanto svolge trasporti continuativi giornalieri : le percorrenze chilometriche variano di giorno in giorno. Nella fattura del mese, per il calcolo dei costi minimi, possiamo fare riferimento alla tratta conteggiata su una media giornaliera del mese ( percorrenza complessiva mensile / giorni di Continua a leggere…
Vi sono delle percorrenze minime alle quali non si applicano i costi di trasporto ?
Vorremmo capire come dover interpretare il termine “trasporto dedicato” contrapposto a “collettame”, visto che in quest’ultimo caso la normativa non si applica. Ricorderà che il nostro direttore della logistica, aveva portato l’esempio di Bartolini (o GLS e trasportatori simili) che preleva la merce presso la nostra sede di ……… per poi portarla all’hub Bartolini principale, Continua a leggere…
Come si calcolano i costi minimi nel groupage?
Per i costi minimi, che differenza c’e’ tra il trasporto a groupage e il trasporto a collettame ?
La nostra azienda operante nel settore del gpl, si avvale del trasporto conto terzi. In particolare il trasportatore che lavora mediante una sas, carica l’automezzo presso uno stabilimento, poi in base agli ordini trasmessigli scarica il gpl in diverse località della Campania con una percorrenza di circa 300 km al giorno. Dobbiamo rifare il contratto Continua a leggere…
Si spediscono pacchi e/o ceste con assemblati giornali quotidiani e riviste varie con allegato elenco di cio’ che viene inviato a ciascuna edicola: vengono consegnati i nostri colli e ritirati quelli che i giornalai preparano per la ” resa” . Mi domandavo se poteva considerarsi ” collettame” cio’ che noi spediamo. Grazie per adesso.
leggo:”Nel trasporto a collettame, non e’ identificabile a priori la massa dei veicoli con cui verranno effettuate le operazioni di trasporto, né e’ conosciuta la quota della capacità di carico del mezzo concretamente utilizzato a favore del committente”. La nostra azienda si avvale, per le consegne in alcune zone dell’Italia, di spedizionieri Nazionali (es. ARCO, Continua a leggere…
La nostra azienda commissiona trasporti esclusivi e cumulativi di merce che viene consegnata nel corso dello stesso viaggio a clienti diversi con diverse destinazioni . E’ possibile sostenere che il trasporto si svolge in collettame e quindi senza l’applicazione delle tariffe minime obbligatorie?
Perche’, secondo il Vostro Studio, i trasporti a collettame non sono soggetti ai costi minimi di trasporto?
Cosa si intende per trasporto internazionale?
La nostra azienda si avvale di un consorzio di autotrasportatori per il trasporto di materiale inerte da utilizzare per la realizzazione di un’arteria stradale. Il riferimento alla percorrenza dei cento chilometri giornalieri – per essere considerato causa di esonero dall’applicazione dei costi minimi – va considerato per singolo automezzo, o devono essere valutati complessivamente i Continua a leggere…
La nostra azienda si approvvigiona di materiale inerte con plurimi trasporti giornalieri effettuati da una ditta artigiana di autotrasporti. Il punto di approvvigionamento del materiale dista dal punto di consegna una quarantina di km. E’ vero che in questa ipotesi non si applicano le tariffe obbligatorie, ma le parti possono contrattare tariffe libere?